Passa al contenuto principale

Orca Slicer vs. Bambu Studio: recensione dettagliata e caratteristiche

· 46 minuti di lettura

Introduzione

Nel mondo della stampa 3D, il software di slicer che scegli può avere un impatto significativo sulla qualità, la velocità e l'efficienza delle tue stampe. Due slicer popolari che stanno riscuotendo successo nella community sono Orca Slicer e Bambu Studio. Entrambi offrono un solido set di funzionalità pensate per utenti diversi, ma qual è quello giusto per te?

Orca Slicer vs. Bambu Studio: recensione dettagliata e caratteristiche

In questa guida confronteremo entrambi gli slicer, analizzando l'installazione, l'interfaccia utente, le funzionalità più importanti, il supporto della community e altro ancora.

Che tu sia alle prime armi o esperto nella stampa 3D, questo articolo ti aiuterà a scegliere lo slicer più adatto alle tue esigenze.

Panoramica del software Slicer

Che cos'è Slicer Software?

Prima di approfondire Orca Slicer e Bambu Studio, è importante capire a cosa serve il software slicer. Nella stampa 3D, il software slicer funge da ponte tra il modello 3D digitale e la stampante fisica. Prende il modello 3D, che in genere è in un formato come STL o OBJ, e lo converte in una serie di istruzioni che la stampante 3D può seguire.

Il termine "slicing" deriva dal processo utilizzato dal software per suddividere il modello 3D in sottili strati orizzontali. Ognuno di questi strati rappresenta una sezione trasversale del modello a un'altezza specifica e il software di slicer determina il percorso esatto che l'ugello della stampante seguirà per costruire ogni strato. Questo percorso include non solo l'involucro esterno del modello, ma anche la struttura interna, nota come riempimento, che può variare a seconda della resistenza desiderata e dell'efficienza del materiale.

Oltre a tagliare il modello, il software genera anche un file G-code, ovvero un file di testo contenente istruzioni dettagliate per la stampante. Queste istruzioni indicano alla stampante come muovere i suoi componenti (come la testina di stampa e il piano di stampa), a quale velocità e a quale temperatura estrudere il filamento. Il G-code controlla anche altri aspetti, come la velocità delle ventole e le impostazioni di retrazione, che aiutano a prevenire problemi come filamenti o perdite di materiale.

Perché è importante scegliere l'affettatrice giusta?

La scelta del software slicer giusto è fondamentale nel processo di stampa 3D perché ha un impatto diretto sulla qualità, l'efficienza e il successo delle stampe, nonché sull'esperienza utente, sulla facilità d'uso e sulla compatibilità della stampante.

Ecco perché è importante:

Qualità di stampa

Il software di slicer determina come il modello 3D viene tradotto in strati che la stampante può costruire. Un buon slicer ottimizza l'altezza degli strati, i modelli di riempimento e le strutture di supporto per garantire che la stampa finale corrisponda il più possibile al progetto originale con elevata precisione. Uno slicer scadente può causare linee di livello visibili che rendono la superficie della stampa ruvida, scarsa adesione o dimensioni imprecise che impediscono il corretto assemblaggio dei componenti. Inoltre, può causare un errato posizionamento dei supporti, che può rendere difficile la rimozione pulita dei supporti, con il potenziale rischio di danneggiare la stampa. Gli algoritmi dello slicer potrebbero aggiungere supporti insufficienti o insufficienti, causando cedimenti nelle aree non supportate o spreco di materiale. Gli errori di slicer possono anche causare una sovraestrusione, che si traduce in macchie e filamenti, o una sottoestrusione, che crea spazi vuoti e strati deboli che indeboliscono la resistenza e la qualità complessive della stampa.

Velocità di stampa

L'efficienza nello slicing non solo fa risparmiare tempo durante la fase di preparazione, ma ottimizza anche il processo di stampa vero e proprio. Uno slicer ben scelto può ridurre i tempi di stampa ottimizzando i percorsi e riducendo al minimo i movimenti non necessari. Questo è particolarmente importante per stampe di grandi dimensioni o complesse, dove il risparmio di tempo può essere notevole. Stampe più veloci significano anche una maggiore produttività, fondamentale per professionisti e hobbisti che lavorano su più progetti.

Gestione dei materiali

Materiali diversi richiedono impostazioni specifiche per temperatura, raffreddamento, retrazione ed estrusione. Un buon slicer offre una varietà di profili di materiale predefiniti. Include profili di materiale generali e specifici per ogni marca, con queste impostazioni già ottimizzate. Questo garantisce risultati di stampa ottimali applicando automaticamente le impostazioni corrette per ciascun materiale, contribuendo a prevenire problemi come deformazione, formazione di filamenti o errori di stampa. Permette inoltre di avviare la stampa e passare facilmente da un materiale all'altro senza dover regolare manualmente o selezionare numerose impostazioni.

Ottimizzazione della struttura di supporto

Le strutture di supporto sono spesso essenziali per la stampa di sporgenze e geometrie complesse, ma supporti mal progettati possono essere difficili da rimuovere e danneggiare la stampa. Un buon slicer offre algoritmi di supporto intelligenti che riducono al minimo l'utilizzo di materiale, garantendo al contempo la facilità di rimozione dei supporti e il rispetto della superficie di stampa. Questo è particolarmente importante per modelli delicati o che richiedono un'elevata qualità superficiale.

Esperienza utente e curva di apprendimento

Per i principianti, scegliere lo slicer giusto può essere la chiave per un'esperienza di stampa 3D fluida e di successo. Gli slicer facili da usare, con interfacce intuitive e impostazioni predefinite, aiutano i nuovi utenti a ottenere buoni risultati senza dover conoscere tutti i dettagli tecnici. D'altra parte, gli utenti esperti potrebbero preferire slicer che offrano loro un maggiore controllo per regolare ogni aspetto della stampa. Questa differenza in termini di facilità d'uso e personalizzazione è un fattore importante che può variare da uno slicer all'altro.

Compatibilità e integrazione

Non tutti gli slicer sono compatibili con ogni stampante 3D o materiale. Scegliere uno slicer ben supportato e regolarmente aggiornato garantisce la compatibilità con le stampanti e i filamenti più recenti. Inoltre, alcuni slicer offrono l'integrazione con altri strumenti, come il monitoraggio remoto, che può migliorare l'esperienza di stampa complessiva consentendo agli utenti di controllare e monitorare le stampe da remoto.

Supporto e aggiornamenti della community:

Il supporto della community e gli aggiornamenti regolari sono importanti nella scelta di uno slicer. Una buona community di utenti offre consigli utili, suggerimenti e soluzioni ai problemi più comuni, facilitando l'utilizzo ottimale dello slicer. Gli aggiornamenti regolari degli sviluppatori mantengono lo slicer compatibile con nuove stampanti e materiali e risolvono eventuali bug o problemi. Scegliere uno slicer con un supporto attivo della community e aggiornamenti frequenti può rendere l'esperienza di stampa 3D molto più fluida e piacevole.

Ora che sappiamo cos'è uno slicer e perché è importante sceglierne uno giusto, approfondiamo OrcaSlicer. Spiegheremo come installarlo e iniziare a usarlo, daremo un'occhiata alla sua interfaccia utente e al suo layout e ne illustreremo le funzionalità principali.

Affettatrice per orche

OrcaSlicer è un software di slicing avanzato sviluppato come fork di Studio di bambù, a sua volta basato su PrusaSlicer, che a sua volta è un fork del programma originale SliC3r. È stato creato da un utente GitHub di nome Febbre molle ed è stato progettato per migliorare le funzionalità e le capacità del suo predecessore aggiungendo più preset di stampa, impostazioni di stampa dettagliate e una serie di altri strumenti avanzati che migliorano l'esperienza di stampa 3D complessiva.

Affettatrice Orca

OrcaSlicer offre ulteriori opzioni di personalizzazione, come l'inclusione di un'ampia gamma di profili stampante preconfigurati con la possibilità di aggiungere stampanti personalizzate. Include inoltre funzionalità esclusive come la modalità Sandwich (interno-esterno-interno), una versione migliorata della modalità "Prima i perimetri esterni", il supporto per il firmware Klipper e un menu di calibrazione completo che aiuta gli utenti a perfezionare le impostazioni di stampa con facilità.

OrcaSlicer non si limita a un solo marchio di stampanti 3D: funziona con un'ampia gamma di modelli diversi. Anzi, potrebbe essere uno degli slicer che supporta il maggior numero di stampanti in circolazione. Grazie alla sua attiva community open source, OrcaSlicer viene costantemente aggiornato e migliorato, rendendolo uno strumento flessibile e potente per chiunque si occupi di stampa 3D.

Sebbene possa sembrare insolito confrontare due slicer derivati l'uno dall'altro, OrcaSlicer e Bambu Studio sono progettati per scopi diversi e soddisfano le esigenze specifiche degli utenti. Pur avendo molto in comune, ognuno di loro presenta caratteristiche uniche, che scoprirete alla fine di questo articolo.

Come scaricare e installare OrcaSlicer

OrcaSlicer è intuitivo e facile da installare, anche per chi è alle prime armi con la stampa 3D. Segui questi passaggi per installare e utilizzare OrcaSlicer sul tuo computer:

  1. Scarica OrcaSlicer:

Vai al Pagina di rilascio ufficiale di OrcaSlicer su GitHub. Puoi scaricare facilmente l'ultima versione dalla sezione risorse per Windows, Mac o Linux. Scegli semplicemente la versione adatta al tuo sistema operativo.

Scarica OrcaSlicer dalla sezione Risorse 2. Installa OrcaSlicer:

Fai doppio clic sul file orca-slicer.exe (per Windows) o sul programma di installazione appropriato per il tuo sistema operativo. Verrà avviato il processo di installazione. Segui le istruzioni e OrcaSlicer verrà installato sul tuo computer. Al termine dell'installazione, OrcaSlicer si aprirà, pronto per la configurazione.

Impostazione di OrcaSlicer

Dopo aver installato OrcaSlicer, dovrai configurarlo per la tua stampante 3D. La configurazione è semplice e veloce:

  1. Scegli la tua regione:

Quando apri OrcaSlicer per la prima volta, dovrai selezionare la posizione in cui utilizzerai la tua stampante 3D.

Scegli la tua regione OrcaSlicer 2. Seleziona la tua stampante 3D:

OrcaSlicer include numerosi profili stampante preconfigurati. Scorri l'elenco e seleziona la tua stampante. Se la tua stampante non è presente nell'elenco o se utilizzi una configurazione personalizzata basata su Klipper o Marlin, puoi aggiungerla manualmente. OrcaSlicer supporta un'ampia gamma di stampanti, il che lo rende una scelta versatile.

Seleziona la tua stampante 3D Orca Slicer 3. Scegli il tuo filamento:

Successivamente, seleziona il tipo di filamento che intendi utilizzare. OrcaSlicer offre opzioni preimpostate per una varietà di filamenti, inclusi materiali specifici per una determinata marca e generici, quindi non dovrai regolare manualmente le impostazioni. Questo semplifica notevolmente l'avvio delle stampe.

Scegli il tuo Filament Orca Slicer 4. Imposta la connessione wireless (facoltativo):

Se desideri connettere la tua stampante 3D in modalità wireless, OrcaSlicer offre un plug-in di rete Bambu compatibile sia con le stampanti Bambu che con quelle Klipper. Questo ti permette di gestire la stampante da qualsiasi punto della tua rete.

Imposta la connessione wireless Orca Slicer 5. Accedi a BambuLab (facoltativo):

Se hai una stampante 3D BambuLab, puoi accedere al tuo account BambuLab per controllarla da remoto tramite l'app Bambu Handy. Questo passaggio è facoltativo e può essere saltato se non utilizzi una stampante Bambu.

Accedi a BambuLab Orca Slicer

Se non disponi di una stampante 3D Bambu, puoi saltare questo passaggio, poiché l'account non sarà necessario.

Ora che OrcaSlicer è configurato, è il momento di dare un'occhiata più da vicino alla sua interfaccia utente e al suo layout. Scopriamo cosa ha da offrire.

OrcaSlicer è progettato per essere intuitivo, quindi è facile da usare indipendentemente dal livello di esperienza.

Panoramica dell'interfaccia utente

Quando apri OrcaSlicer per la prima volta, noterai che l'interfaccia è semplice e ben organizzata. L'area principale è quella in cui lavorerai con i tuoi modelli 3D, caricandoli, organizzandoli e modificandoli a seconda delle tue esigenze. Sul lato sinistro dello schermo, c'è un pannello che ti dà accesso rapido a tutte le impostazioni necessarie con entrambe le opzioni: base e avanzata (c'è un interruttore a levetta per passare da una modalità all'altra).

Interfaccia utente di Orca Slicer

Nella parte superiore dello schermo, è presente una barra degli strumenti con strumenti che aiutano a regolare i modelli sul piano di stampa. È possibile spostare, ruotare e ridimensionare facilmente i modelli. È disponibile anche uno strumento per disegnare i supporti esattamente dove servono, offrendo un maggiore controllo sulla stampa. È anche possibile disegnare le giunzioni per assicurarsi che i bordi siano netti, e un utile strumento di misurazione consente di controllare angoli e distanze tra le diverse parti del modello.

Pannello delle impostazioni

Il pannello delle impostazioni sul lato sinistro è suddiviso in diverse sezioni, ognuna dedicata a una parte specifica del processo di affettatura. Ecco una rapida panoramica di ciò che troverete:

Qualità

Questa sezione si concentra sull'aspetto finale della stampa. Puoi regolare impostazioni come l'altezza del livello, la larghezza della linea, il posizionamento delle giunzioni e la precisione. Inoltre, puoi perfezionare la stiratura per superfici più lisce, ottimizzare il generatore di pareti e controllare pareti e superfici, ponti e sporgenze per una migliore qualità di stampa complessiva.

Forza

Questa sezione è dedicata a garantire che la stampa sia resistente e durevole. Puoi regolare i passanti a parete, controllare le superfici superiore e inferiore, i motivi e la densità del riempimento e altre opzioni avanzate per migliorare l'integrità strutturale della tua stampa.

Velocità

Questa sezione consente di controllare la velocità della stampante durante le diverse fasi di stampa. È possibile regolare la velocità del primo strato, degli altri strati, delle sporgenze e dei movimenti di avanzamento. Inoltre, consente di regolare con precisione le impostazioni di accelerazione e jerk (X/Y).

Supporto

Questa sezione consente di personalizzare la modalità di generazione dei supporti per il modello. È possibile selezionare il tipo di supporto e regolare diverse impostazioni, come l'angolo di soglia, le distanze Z superiore e inferiore e molte altre opzioni, per garantire che i supporti soddisfino le proprie esigenze specifiche.

Altri

Qui troverai opzioni extra, come l'aggiunta di una gonna o di una tesa, l'utilizzo della modalità vaso a spirale o l'attivazione di modalità di stampa speciali che potrebbero rivelarsi utili per determinati progetti.

Come puoi notare, ogni sezione è organizzata in base al suo impatto sulla stampa finale, piuttosto che in termini tecnici. Questo rende più facile capire come ogni impostazione influirà sulla stampa e ti aiuta a trovare rapidamente le impostazioni necessarie in base ai risultati che desideri ottenere.

Dopo aver sezionato il modello, OrcaSlicer passa automaticamente alla scheda Anteprima, offrendo una panoramica dettagliata del modello sezionato con uno schema di colori codificati. Questa funzione di anteprima è fondamentale per ispezionare vari aspetti della stampa prima di inviarla alla stampante, consentendo di verificare che tutto sia impostato correttamente.

Nella scheda Anteprima, è possibile accedere a diverse viste dati, selezionabili da un menu a discesa. Ognuna di esse fornisce informazioni dettagliate sul processo di stampa del modello. La vista del tipo di linea, ad esempio, aiuta a identificare facilmente vari tipi di linea, come pareti interne ed esterne, gonne, ponti e supporti, visualizzandoli con colori distinti, consentendo di visualizzare la struttura complessiva della stampa. La vista del filamento suddivide l'utilizzo del filamento, separando chiaramente la quantità necessaria per il modello stesso e quella necessaria per i supporti, fornendo una stima più accurata del consumo di materiale.

Scheda Anteprima Orca Slicer

Inoltre, la vista della velocità mostra la velocità di stampa per diverse parti del modello, evidenziando i livelli con colori diversi che rappresentano le velocità corrispondenti.

Un'altra visualizzazione utile è quella dell'altezza del layer, che evidenzia lo spessore di ogni layer sul modello, consentendo di visualizzare eventuali variazioni. La visualizzazione della larghezza della linea indica lo spessore delle linee in stampa, che influisce direttamente sulla resistenza e la precisione della stampa, mentre la visualizzazione del flusso mostra la portata del filamento. La visualizzazione del tempo di stampa del layer fornisce una stima del tempo necessario per la stampa di ogni layer, aiutando a individuare eventuali layer che potrebbero rallentare il tempo di stampa complessivo. Inoltre, le visualizzazioni della velocità della ventola e della temperatura consentono di monitorare i parametri di raffreddamento e riscaldamento durante la stampa.

Ogni vista utilizza un gradiente di colore applicato al modello suddiviso, con i dati sul lato che mostrano il valore corrispondente per ciascun colore, facilitando l'interpretazione delle informazioni.

Per facilitare ulteriormente l'analisi del modello suddiviso, la scheda Anteprima include due cursori:

Il cursore verticale simula il processo di stampa strato per strato, consentendo di muoversi tra le stampe e osservare come verrà costruito ogni strato. Questa funzione è particolarmente utile per comprendere la costruzione sequenziale del modello.

Il cursore orizzontale consente di ingrandire un livello specifico per esaminarlo in dettaglio. Spostando il cursore, è possibile simulare il percorso dell'ugello mentre si muove su quel livello, offrendo una visione chiara di come verrà steso il materiale.

Slider in Orca Slicer

Nel complesso, queste funzionalità nella scheda Anteprima offrono una panoramica completa del modello suddiviso, consentendo di individuare potenziali problemi, perfezionare le impostazioni e garantire una stampa fluida e riuscita.

Ora che abbiamo spiegato cos'è OrcaSlicer, come installarlo e quali sono le sue caratteristiche di interfaccia utente e layout, passiamo ad esplorare alcune delle sue caratteristiche uniche e distintive.

Caratteristiche eccezionali di OrcaSlicer

1. Menu di calibrazione OrcaSlicer

Una delle caratteristiche più impressionanti di OrcaSlicer è il suo ampio menu di calibrazione. Una corretta calibrazione è fondamentale per ottenere stampe 3D di alta qualità e OrcaSlicer rende questo processo semplice ed efficiente. Utilizzando questi strumenti, puoi garantire che la tua stampante sia configurata correttamente, ottenendo stampe più precise, fluide e dall'aspetto migliore con meno problemi.

note

We offer detailed guides for each calibration method in the calibration menu, which you can find in the following sections. And for a comprehensive overview of all these calibration features in a single article, don't miss the Orca Slicer Calibration Features guide.

Il menu di calibrazione in OrcaSlicer include:

Test della torre di temperatura

Questo test ti aiuta a identificare la temperatura di stampa migliore per il tuo filamento. Stampando un modello con diverse impostazioni di temperatura, puoi vedere quale funziona meglio. OrcaSlicer regola automaticamente la temperatura durante la stampa di prova per semplificare questo processo.

Test della torre di temperatura Orca Slicer

Per una guida dettagliata, visita la nostra guida dettagliata: Test della torre di temperatura in Orca Slicer.

Calibrazione della portata

Una portata corretta garantisce l'estrusione della giusta quantità di filamento durante la stampa. Questo test aiuta a regolare con precisione la portata, ottenendo stampe più resistenti e una migliore qualità superficiale. Regolando questa impostazione, è possibile prevenire problemi come spazi vuoti tra gli strati o sovraestrusione.

Calibrazione della portata Orca Slicer

Scopri di più nella nostra guida: Calibrazione della portata in Orca Slicer.

Calibrazione dell'anticipo della pressione

Questo test aiuta a regolare il modo in cui la stampante gestisce la velocità di estrusione durante bruschi cambiamenti di velocità di stampa, in particolare in prossimità di angoli e bordi. Impostazioni di avanzamento della pressione corrette possono portare a angoli più netti e ridurre problemi come sovraestrusione o sottoestrusione.

Calibrazione dell'anticipo della pressione

Per capire come utilizzare questa funzionalità in modo efficace, leggi la nostra guida: Calibrazione dell'anticipo della pressione in Orca Slicer.

Test di tolleranza

Il test di tolleranza verifica la precisione delle dimensioni della stampante, un aspetto importante se si necessita di componenti che si incastrino perfettamente. Questo test aiuta a determinare le tolleranze corrette per i propri progetti.

Test di tolleranza Orca Slicer

Istruzioni dettagliate sono disponibili su Test di tolleranza in Orca Slicer.

Test di velocità volumetrica massima

Questo test identifica la velocità di estrusione massima che la stampante può gestire senza compromettere la qualità. È utile per chi desidera aumentare la velocità di stampa mantenendo buoni risultati.

Test di velocità volumetrica massima Orca Slicer

Per istruzioni dettagliate, vedere Test della velocità volumetrica massima in Orca Slicer.

Test degli artefatti verticali fini (VFA) (test di velocità)

Noto anche come Speed Test, ti aiuta a trovare l'equilibrio ottimale tra velocità e qualità di stampa. Testando diverse velocità, puoi determinare le impostazioni più adatte ai tuoi progetti.

Test degli artefatti verticali fini (VFA) (test di velocità) Orca Slicer

Puoi scoprire di più su Test di velocità in Orca Slicer (VFA).

Test di retrazione

Questo test risolve problemi come filamenti e trasudamenti, aiutandoti a regolare le impostazioni di retrazione. Una corretta calibrazione della retrazione può portare a stampe più pulite e precise.

Test di retrazione Orca Slicer

Per una guida dettagliata, visita Test di retrazione in Orca Slicer.

2. Ampia compatibilità con le stampanti

OrcaSlicer è compatibile con un numero impressionante di stampanti, più della maggior parte degli altri slicer, incluso Bambu Studio. Include circa 136 profili stampante preconfigurati di diverse marche, rendendo semplice l'utilizzo con diversi modelli.

Ampia compatibilità con le stampanti Orca Slicer

Se la tua stampante non è inclusa, puoi semplicemente aggiungere una stampante Marlin o Klipper personalizzata e configurarne facilmente le impostazioni in base alle tue esigenze.

Include anche un'ampia gamma di profili di materiali preconfigurati di fornitori noti, oltre a opzioni per materiali generici. Inoltre, è possibile aggiungere profili di filamento personalizzati, adattando le impostazioni ai materiali specifici.

2. Controllo remoto della stampante

OrcaSlicer offre una funzionalità chiamata "Device Tab" che consente di controllare la stampante 3D direttamente dallo slicer. Grazie a questa funzionalità, è possibile monitorare l'avanzamento della stampante, avviare o interrompere le stampe e inviare file G-code senza dover passare da un'app all'altra o da un browser web all'altro. Si integra perfettamente con strumenti come OctoPrint, Klipper (utilizzando le interfacce Mainsail e Fluidd), PrusaLink, PrusaConnect, Duet, FlashAir, AstroBox, Repetier, MKS, FlashForge, SimplyPrint e Obico.

Controllo remoto della stampante Orca Slicer

Fonte: GitHub

Collegando la stampante Klipper a OrcaSlicer tramite la scheda Dispositivo utilizzando Mainsail o Fluidd, avrai accesso a tutte queste opzioni di interfaccia direttamente da OrcaSlicer. Ciò include la possibilità di accedere e modificare i file di configurazione della stampante senza dover aprire software aggiuntivo.

E se colleghi la tua stampante a Obico tramite la scheda Dispositivo in OrcaSlicer, puoi controllare la tua stampante da qualsiasi luogo, non solo quando sei connesso alla stessa rete locale.

Per una guida dettagliata su come configurare e utilizzare la scheda Dispositivo, puoi consultare la nostra guida completa: Scheda Dispositivo OrcaSlicer.

4. Impostazioni di cucitura e spazio di cucitura dell'Orca Slicer

Nella stampa 3D, la cucitura Z si riferisce al punto in cui inizia e finisce ogni strato della stampa. È la linea o cucitura verticale che si forma sulla superficie della stampa a causa della leggera sovrapposizione quando la stampante passa da uno strato all'altro.

Impostazioni di cucitura e spazio di cucitura di Orca Slicer

Perché si forma la cucitura a Z?

Transizioni di livello: Durante la stampa, l'ugello completa un percorso circolare per ogni livello. Quando inizia il livello successivo, il punto in cui termina il livello precedente e inizia quello nuovo può creare una piccola protuberanza o una linea visibile.

Modifiche all'estrusione: Lievi variazioni nell'estrusione quando la stampante si avvia e si arresta possono rendere la giunzione Z più pronunciata.

Funzione di giunzione in OrcaSlicer

OrcaSlicer ha una funzionalità chiamata "Seam Gap" che aiuta a ridurre la probabilità di queste imperfezioni. L'impostazione "Seam Gap" funziona interrompendo il rilascio del materiale appena prima della fine di un livello. Questo approccio riduce al minimo la possibilità che si formino macchie o imperfezioni nel punto di cambio livello, rendendo la cucitura a Z meno evidente.

Funzione di cucitura in OrcaSlicer

Fonte: GitHub

Linee guida predefinite e di adeguamento:

L'impostazione predefinita per "Seam Gap" in OrcaSlicer è in genere del 10%. Ciò significa che lo spazio è pari al 10% del diametro dell'ugello. Ad esempio, con un ugello standard da 0,4 mm, lo spazio sarebbe pari a 0,04 mm (il 10% di 0,4 mm).

  • Se noti grandi macchie sulle tue stampe, prova ad aumentare il valore di "Seam Gap" del 5-10%. Questa regolazione indica alla stampante di interrompere l'estrusione ancora prima, riducendo l'accumulo di materiale in eccesso.
  • Se noti spazi vuoti tra gli strati vicino alla giunzione, riduci il valore di "Seam Gap" per garantire che venga estruso materiale a sufficienza per collegare correttamente gli strati.

Esplorazione di impostazioni aggiuntive per le cuciture

Oltre a "Spazio cucitura", OrcaSlicer offre altre impostazioni per controllare il posizionamento della cucitura, come l'opzione "Posizione cucitura", che determina dove apparirà la cucitura sul modello. Opzioni come "Più vicina", "Casuale" o "Allineata" consentono di scegliere se nascondere la cucitura lungo un angolo o distribuirla in modo casuale per renderla meno evidente.

Per una guida dettagliata su come regolare efficacemente queste impostazioni di cucitura, puoi consultare il Guida alle impostazioni di cucitura di OrcaSlicer. Questa guida fornisce istruzioni e suggerimenti passo passo per aiutarti a perfezionare le impostazioni di cucitura per ottenere i migliori risultati possibili.

5. Gcode dettagliato

Il Gcode dettagliato è una funzionalità di OrcaSlicer, disponibile nella scheda "Altro". Quando la attivi, aggiunge commenti a ogni riga del tuo Gcode, spiegando il funzionamento di ciascun comando. Questo lo rende più facile da capire, soprattutto se stai cercando di capire perché una stampa non è andata come previsto.

Affettatrice Orca Gcode dettagliata

6. Pulisci i loop

La funzione "Pulisci sui loop" di OrcaSlicer è progettata per nascondere le linee di giunzione sulle stampe. Quando questa impostazione è abilitata, l'ugello si sposta leggermente verso l'interno al termine di un loop di livello, rendendo la giunzione meno evidente. Questa funzione è attiva per impostazione predefinita in OrcaSlicer.

Pulisci i loop Orca Slicer

Fonte: GitHub

In genere, è consigliabile lasciare l'opzione "Svuota in loop" abilitata, a meno che non si noti una riduzione della qualità di stampa. Nella maggior parte dei casi, questa impostazione migliora l'aspetto delle stampe riducendo al minimo le giunture visibili.

7. Muro preciso

La funzionalità Precise Wall di OrcaSlicer è progettata per migliorare la precisione delle stampe regolando la spaziatura tra le pareti esterne e interne del modello. Normalmente, quando le pareti si sovrappongono, possono verificarsi leggere imprecisioni dimensionali e incongruenze tra i livelli. Precise Wall aiuta a eliminare questa sovrapposizione, garantendo stampe più precise e coerenti.

Affettatrice precisa per orche da parete

Fonte: GitHub

Questa funzione è particolarmente utile per mantenere le stampe fedeli alle dimensioni originali senza comprometterne la resistenza. Abilitando Precise Wall, è possibile ottenere una migliore precisione dimensionale mantenendo inalterata la qualità complessiva dei pezzi stampati.

8. Progetti e Piatti

OrcaSlicer introduce un modo pratico per gestire attività di stampa complesse grazie alla funzionalità "Progetti e Lastre". Un "Progetto" in OrcaSlicer è essenzialmente un file 3MF che memorizza tutti gli oggetti di stampa, le impostazioni e le configurazioni in un unico posto. Questo semplifica il salvataggio e la rivisitazione del lavoro senza dover riconfigurare tutto da zero. È possibile salvare il progetto accedendo al menu "File" e selezionando "Salva Progetto".

Le lastre consentono di organizzare in modo efficiente le diverse parti del processo di stampa. Ad esempio, se si hanno più parti da stampare in colori o impostazioni diverse, è possibile assegnare ciascuna parte a una lastra separata. Questa funzionalità semplifica il processo di stampa, in particolare quando si lavora su progetti di grandi dimensioni o composti da più parti.

Puoi aggiungere una piastra cliccando sull'icona "Aggiungi piastra" nella barra superiore dell'interfaccia di OrcaSlicer.

9. Supporti verniciabili

La funzionalità Paint-on Supports di OrcaSlicer offre un controllo preciso sul posizionamento delle strutture di supporto sul modello. Invece di affidarsi esclusivamente alla generazione automatica dei supporti, è possibile dipingere manualmente le aree desiderate, assicurandosi che vengano applicati solo dove necessario.

Supporti verniciabili Orca Slicer

Questo è particolarmente utile per modelli complessi con dettagli intricati, poiché consente di evitare supporti indesiderati in aree in cui potrebbero essere difficili da rimuovere. Utilizzando i supporti Paint-on, è possibile ottenere stampe più pulite con meno post-produzione.

Puoi trovare lo strumento di supporto alla pittura nella barra superiore dell'interfaccia di OrcaSlicer.

10. Modalità invisibile

OrcaSlicer include una funzionalità chiamata Modalità Stealth. Quando abilitata, disabilita tutte le connessioni al sistema di gestione hardware e ai servizi cloud di Bambu Lab. Questa funzionalità è particolarmente utile per gli utenti che desiderano garantire che la stampante e i dati rimangano interamente locali, senza alcuna comunicazione esterna.

Orca Slicer in modalità invisibile

La Modalità Stealth è una funzionalità preziosa per chi è attento alla privacy, poiché offre tranquillità pur consentendo la piena funzionalità dei potenti strumenti di OrcaSlicer. È possibile attivarla dalla finestra delle preferenze di OrcaSlicer.

Ora che abbiamo esplorato OrcaSlicer, concentriamoci su Bambu Studio.

Studio di bambù

Bambu Studio, creato da Bambu Lab, è un software per la stampa 3D semplice e intuitivo. È basato su PrusaSlicer e trae spunto da Cura di UltiMaker, offrendo potenti funzionalità sia per utenti alle prime armi che per utenti esperti. L'interfaccia è intuitiva e offre un controllo completo sui progetti di stampa.

Studio di bambù

Fonte: Laboratorio di bambù

Questo slicer è stato originariamente sviluppato da Bambu Lab per supportare le proprie stampanti e l'hardware correlato, come il Bambu Lab AMS (Automatic Material System) per la stampa 3D multicolore. Tuttavia, supporta anche molte altre stampanti 3D di diversi produttori, con la possibilità di aggiungere stampanti personalizzate per soddisfare le proprie esigenze specifiche. Detto questo, non offre tante opzioni di stampa quanto OrcaSlicer.

Nelle prossime sezioni spiegheremo come installare lo slicer, navigare nell'interfaccia utente ed esplorare le sue funzionalità più importanti.

Accessibilità e configurazione

Piattaforme supportate

Bambu Studio è disponibile per Windows, macOS e Linux. Questo ampio supporto di piattaforme garantisce che gli utenti possano lavorare con Bambu Studio indipendentemente dal sistema operativo utilizzato, rendendolo accessibile a un'ampia gamma di utenti.

Scaricamento e installazione di Bambu Studio

L'impostazione di Bambu Studio è un processo semplice che prevede i seguenti passaggi:

  1. Visita il sito web di Bambu Lab:

Vai al pagina di download ufficiale di Bambu Lab per accedere all'ultima versione del software. 2. Scarica il programma di installazione:

Scegli il programma di installazione appropriato per il tuo sistema operativo (Windows, macOS o Linux) e scaricalo. 3. Esegui il programma di installazione:

Una volta completato il download, apri il programma di installazione e segui le istruzioni sullo schermo per installare Bambu Studio sul tuo computer. 4. Configura i profili della stampante:

Dopo l'installazione, ti verrà chiesto di selezionare la tua regione e di aggiungere le stampanti che intendi utilizzare. È fondamentale selezionare i modelli di stampante corretti per garantire la compatibilità con i tuoi processi di stampa.

Configurazione iniziale

Selezione della stampante e del filamento

La configurazione iniziale di Bambu Studio è fondamentale per garantire la buona riuscita delle stampe 3D. Ecco come iniziare:

  1. Selezione stampante:

Durante la configurazione, ti verrà chiesto di scegliere quali stampanti aggiungere alla tua libreria. L'utilizzo di impostazioni di stampa errate può causare stampe non riuscite o persino danni alla stampante.

Selezione stampante Bambu Studio 2. Selezione del filamento:

Dopo aver selezionato la stampante, Bambu Studio ti chiederà di scegliere il tipo di filamento che intendi utilizzare. Il software include profili preimpostati per diversi tipi di filamento.

Selezione di filamenti Bambu Studio 3. Creazione dell'account: Sebbene Bambu Studio possa richiederti di creare un account, non è obbligatorio per utilizzare il software. Puoi saltare questo passaggio se preferisci non creare un account.

Interfaccia utente e layout

Bambu Studio presenta un'interfaccia utente moderna e intuitiva, progettata per semplificare il processo di stampa 3D dall'inizio alla fine. Il software è organizzato in diverse sezioni chiave, ciascuna dedicata a un aspetto specifico del processo di stampa.

Sezioni principali:

  1. Casa:

La sezione Home è il punto di partenza per aprire, importare o creare nuovi progetti. Fornisce un rapido accesso ai file utilizzati di recente e alle funzioni di uso comune.

Home Bamubu Studio

Include inoltre un manuale utente con utili articoli collegati al sito web di Bambu Lab, che trattano argomenti come guida rapida, stampa multicolore e una guida per la creazione di Testo 3D, tra gli altri. Offre inoltre l'accesso a modelli 3D tramite MakerWorld, dove è possibile trovare e scaricare modelli dal loro sito web. 2. Preparazione:

La sezione "Prepara" è dove si svolgerà la maggior parte del lavoro. Qui puoi regolare le impostazioni, disporre i modelli sulla piastra di stampa e preparare i file per lo slicing. Questa sezione offre una gamma di strumenti per la manipolazione dei modelli, tra cui spostamento, rotazione, ridimensionamento e altro ancora.

Interfaccia utente di Bambu Studio

Inoltre, il pannello di sinistra in questa sezione consente di perfezionare le impostazioni di slicing, scegliere il materiale e passare da una stampante all'altra, assicurando che il modello sia perfettamente ottimizzato per la stampa. 3. Anteprima:

Dopo aver sezionato il modello, la sezione Anteprima consente di ispezionarlo in dettaglio. È possibile visualizzare una ripartizione strato per strato, stimare i tempi di stampa e verificare la presenza di potenziali problemi come sporgenze o aree non supportate.

Finestra di anteprima di Bambu Studio

Questa sezione è molto simile a OrcaSlicer (che abbiamo già trattato in dettaglio in precedenza), poiché entrambi gli slicer condividono queste funzionalità, originariamente derivate da PrusaSlicer. Tuttavia, è importante notare che OrcaSlicer è in realtà un fork di Bambu Studio, il che significa che Bambu Studio ha introdotto queste funzionalità per primo. 4. Dispositivo:

La sezione Dispositivo offre monitoraggio e controllo in tempo reale della tua stampante 3D. Ti consente di controllare lo stato attuale della stampante, incluse le impostazioni di temperatura, il consumo di filamento e l'avanzamento della stampa. Questa sezione è molto simile alla scheda Dispositivo di OrcaSlicer e supporta l'integrazione con Klipper (interfacce Mainsail e Fluidd), OctoPrint, Duet e altri.

Rubinetto per dispositivi Bambu Studio

Se utilizzi una stampante Bambu Lab, come la Carbon X1, questa sezione offre un pratico pannello di controllo con un'interfaccia utente intuitiva, sviluppata da Bumbu Lab. Ti permette di controllare la stampante da remoto, visualizzare il feed live tramite la fotocamera integrata, aggiornare il firmware della stampante, accedere alla scheda Micro SD per i modelli, registrare timelapse ed eseguire altre attività essenziali. 5. Progetto:

La sezione Progetto è dedicata alla gestione di progetti di stampa 3D più complessi, in particolare quelli con più parti o piastre di stampa. Sebbene non sia necessaria per la stampa quotidiana, diventa molto utile quando si lavora su progetti più grandi.

Ad esempio, se stai progettando qualcosa come un'auto radiocomandata con molti componenti, la sezione Progetto ti aiuta a tenere tutto organizzato. Puoi aggiungere dettagli come chi ha creato il modello, una descrizione, un elenco dei materiali necessari e persino le istruzioni di assemblaggio. Puoi anche salvare le impostazioni di slicing e annotare chi le ha create se non sono tue.

La sezione Progetto riunisce tutte queste informazioni e i file STL in un unico pacchetto. Questo semplifica la gestione e la condivisione come progetto completo. Quando tu o qualcun altro aprite il file, tutto è organizzato e pronto all'uso, rendendo l'intero processo più fluido. 6. Calibrazione:

La sezione Calibrazione di Bambu Studio offre due strumenti specifici: Calibrazione della dinamica del flusso e Calibrazione della portata. Queste opzioni sono progettate per ottimizzare le impostazioni della stampante, ma funzionano solo con le stampanti Bambu Lab e non sono compatibili con stampanti di altri produttori.

A differenza di OrcaSlicer, che offre una gamma completa di opzioni di calibrazione compatibili con un'ampia gamma di stampanti, gli strumenti di calibrazione di Bambu Studio sono più specializzati e limitati alle macchine Bambu Lab. Per guide più dettagliate su come utilizzare queste funzioni di calibrazione, è possibile consultare la Wiki di Bambu Lab:

Queste risorse forniscono istruzioni dettagliate per aiutarti a ottenere stampe più precise e di alta qualità dalla tua stampante Bambu Lab.

Funzioni della barra degli strumenti:

La barra degli strumenti nella parte superiore di Bambu Studio fornisce un rapido accesso agli strumenti essenziali, consentendo di eseguire facilmente una varietà di funzioni:

Funzioni della barra degli strumenti Bambu Studio

  • Aggiungi oggetto: Importa oggetti aggiuntivi sul piano di stampa per la stampa.
  • Aggiungi piano di stampa: Gestisci più piani di stampa all'interno di un singolo progetto, particolarmente utile per stampe di grandi dimensioni o multicolore.
  • Orientamento automatico: Posiziona automaticamente l'oggetto con l'orientamento ottimale per la stampa, riducendo al minimo la necessità di regolazioni manuali.
  • Disponi oggetti: Disponi automaticamente più oggetti sul piano di stampa per un uso efficiente dello spazio.
  • Dividi in oggetti/parti: Consente di suddividere un modello in parti separate, semplificando la stampa, la colorazione o la regolazione delle impostazioni per ciascuna parte, soprattutto per stampe complesse o multicolore.
  • Altezza variabile del livello: Questo strumento consente di regolare l'altezza del livello in diverse parti del modello per ottimizzare la qualità e la velocità di stampa, soprattutto su superfici curve, riducendo l'altezza dove è necessario un maggiore dettaglio e mantenendola più alta altrove per risparmiare tempo.
  • Sposta: Sposta il modello in una posizione diversa sul piano di stampa. * Ruota: Ruota il modello per modificarne l'orientamento.
  • Scala: Ridimensiona il modello per ingrandirlo o rimpicciolirlo.
  • Posiziona sulla faccia: Posiziona automaticamente il modello sul piano di stampa con la faccia scelta per una migliore stabilità durante la stampa.
  • Taglia: Utilizza lo strumento Taglia per suddividere il modello in parti regolando l'angolo e la posizione del piano di taglio, utile per stampare modelli di grandi dimensioni, creare superfici piane o isolare sezioni specifiche di un modello.
  • Mesh Boolean: Esegui operazioni complesse come unione, differenza e intersezione sui modelli per creare nuove forme.
  • Dipingi supporti e cuciture: Controlla dove vengono posizionati supporti e cuciture, essenziale per ottenere stampe di alta qualità.
  • Forma testo: Aggiungi testo personalizzato direttamente sui modelli con opzioni regolabili per font, dimensione, spessore e altro.
  • Strumento di pittura colore: Applica colori diversi alle parti del modello, utile per la stampa multicolore. * Guida alla vista di assemblaggio: offre una vista dettagliata e istruzioni per l'assemblaggio di modelli complessi composti da più parti.

Ora che abbiamo esaminato l'interfaccia utente e le funzioni di base di Bambu Studio, esploriamo alcune delle sue caratteristiche più importanti.

Caratteristiche eccezionali di Bambu Studio

Bambu Studio offre diverse funzionalità eccezionali che lo rendono uno strumento potente per la stampa 3D:

  1. Stampa 3D multicolore

Bambu Studio eccelle nella stampa multicolore, consentendo di aggiungere e gestire facilmente più filamenti. Offre un potente strumento "Color Painting" che consente di preparare facilmente una stampa multicolore dipingendo il modello esattamente come lo si immagina. Questo strumento diventa disponibile dopo aver aggiunto più filamenti alle impostazioni. È possibile scegliere tra diversi tipi e dimensioni di pennello per dipingere aree specifiche del modello e utilizzare la vista in sezione per accedere alle parti nascoste.

Pittura a colori Bambu Studio

Fonte: Wiki di Bambu Lab

Inoltre, Bambu Studio consente di ottimizzare l'utilizzo del filamento regolando i volumi di lavaggio della torre di spurgo. È possibile farlo cliccando sull'impostazione "Volumi di lavaggio" nella sezione "Filamento", dove è possibile inserire valori personalizzati per le variazioni di colore.

Se possiedi un AMS, puoi sincronizzare l'elenco dei filamenti con lo slicer cliccando su "Sincronizza elenco filamenti da AMS". Il software riconoscerà automaticamente l'AMS collegato alla stampante e scaricherà i dati del filamento. Per utilizzare questa funzione, assicurati che la tua stampante Bambu Lab sia collegata allo slicer.

Se hai bisogno di una guida più dettagliata sulla stampa 3D multicolore, puoi consultare la loro guida al Wiki di Bambu Lab. 2. Flusso di lavoro basato su progetti:

Una delle funzionalità più utili di Bambu Studio è il suo flusso di lavoro basato su progetti, che semplifica la gestione di progetti di stampa 3D complessi. Questa funzionalità è particolarmente utile quando si lavora con modelli composti da molte parti, come auto o aerei RC stampati in 3D. Invece di destreggiarsi tra più file e cercare di mantenere tutto organizzato, Bambu Studio consente di gestire tutto all'interno di un unico progetto.

Puoi organizzare i tuoi modelli su diverse piastre di costruzione in un unico progetto, il che è fantastico se il tuo modello è troppo grande per essere inserito in una sola piastra. Puoi spostare facilmente i componenti tra le piastre e il software ti aiuta a mantenere tutto in ordine. Puoi anche passare dalla visualizzazione dei singoli componenti a quella dell'intero modello assemblato, rendendo più facile vedere come tutto si incastra.

Bambu Studio utilizza il formato file 3MF, che memorizza tutti i dettagli importanti, come il modello 3D, le impostazioni colore e le istruzioni di montaggio, in un unico file. Questo garantisce che nulla vada perso e che tutte le informazioni necessarie siano in un unico posto. Questo flusso di lavoro basato su progetti semplifica la gestione di progetti dettagliati e complessi, aiutandoti a trasformare le tue idee in stampe finite. 3. Strutture di supporto avanzate:

Bambu Studio offre opzioni di supporto avanzate che aiutano a gestire stampe complesse con sporgenze complesse. Il software offre due tipi principali di strutture di supporto: Normali e ad Albero, ognuna con i suoi vantaggi.

I Supporti Normali sono ideali per fornire un supporto stabile proiettando le sporgenze direttamente sulla piastra di stampa. Sono affidabili e offrono un supporto robusto, soprattutto per sporgenze più ampie e piatte che richiedono una base solida. I supporti Normali possono essere impostati su diversi stili, come Griglia o Aderente, a seconda del livello di dettaglio e della facilità di rimozione desiderati.

I Supporti ad albero, invece, sono progettati per risparmiare filamento e facilitare la rimozione del supporto. Invece di proiettare direttamente la struttura di supporto verso il basso, i supporti ad albero utilizzano un sistema di ramificazione che tocca il modello solo dove necessario. Questo non solo riduce il consumo di materiale, ma riduce anche al minimo il contatto con il modello, rendendo la rimozione molto più semplice. I supporti ad albero sono particolarmente utili per stampe con sporgenze intricate o curve, dove i supporti tradizionali potrebbero essere difficili da rimuovere senza danneggiare la stampa.

Strutture di supporto Bambu Studio

Bambu Studio offre inoltre diversi stili di supporto e opzioni di personalizzazione, consentendo di adattare le strutture di supporto alle esigenze specifiche della stampa. È anche possibile controllare parametri come la distanza, il diametro e l'angolazione dei rami nei supporti Tree, ottenendo il pieno controllo sulla resistenza e sulla facilità di rimozione.

Per informazioni dettagliate sui supporti in Bambu Studio, puoi leggere la guida al link Wiki di Bambu Lab. 4. Profili e personalizzazione dei filamenti:

Bambu Studio è dotato di oltre 30 profili di filamento preconfigurati, che coprono un'ampia gamma di materiali, dalle opzioni standard come il PLA a materiali più avanzati come PC e PETG-CF. Questi profili includono sia opzioni generiche che materiali di marche specifiche, offrendoti la flessibilità necessaria per scegliere il filamento più adatto ai tuoi progetti.

Inoltre, Bambu Studio ti permette di creare e personalizzare i tuoi profili di filamento. Questo significa che puoi passare facilmente da un materiale all'altro senza dover effettuare regolazioni manuali ogni volta. 5. Dirette streaming della stampante Bambu:

La funzione "Go Live" di Bambu Studio consente agli utenti delle stampanti Bambu Lab di trasmettere in streaming le proprie attività di stampa 3D direttamente su piattaforme come TikTok o YouTube utilizzando Open Broadcaster Software (OBS). Questa funzionalità è ideale per i creatori di contenuti che desiderano condividere il proprio processo di stampa con un pubblico più ampio.

Per avviare lo streaming, Bambu Studio offre uno strumento con telecamera virtuale facilmente configurabile. Una volta attivato, è possibile trasmettere video in diretta dalla telecamera della stampante. Anche se si chiude Bambu Studio, lo streaming continua in background. Il software supporta un solo streaming con telecamera virtuale alla volta, quindi se si cambia stampante, il primo streaming si interromperà.

Per configurare OBS, è necessario configurare la sorgente multimediale collegandosi al file di streaming della telecamera virtuale (ffmpeg.sdp). Questo consente di trasmettere le sessioni di stampa 3D in diretta con facilità. Istruzioni dettagliate per la configurazione sono disponibili al link Wiki di Bambu Lab. Questa funzionalità semplifica l'interazione con il pubblico e la presentazione del lavoro in tempo reale. 6. Integrazione con MakerWorld:

MakerWorld è una nuova piattaforma di modelli 3D collaborativi sviluppata da Bambu Lab che si integra perfettamente con Bambu Studio.

Integrazione MakerWorld Bambu Studio

Grazie all'integrazione con MakerWorld, gli utenti possono aprire direttamente i modelli in Bambu Studio e accedere a profili di slicing preconfigurati, parametri del filamento e impostazioni di stampa. Questo semplifica la preparazione e la stampa dei modelli con impostazioni personalizzate, il tutto con un solo clic. 7. Strumento di testo 3D:

Lo strumento Testo 3D di Bambu Studio semplifica l'aggiunta di testo personalizzato ai tuoi modelli 3D. Che tu voglia che il testo sporga (in rilievo), sia intagliato (incisa) o semplicemente adagiato sulla superficie del modello, questo strumento fa al caso tuo. Puoi posizionare il testo su qualsiasi superficie, anche curva o angolata.

Strumento di testo 3D Bambu Studio

Fonte: Wiki di Bambu Lab

Cosa puoi fare con lo strumento Testo 3D:

Scegli il tuo carattere e stile:

Lo strumento ti permette di scegliere tra molti font popolari e personalizzarli regolando dimensione, spessore e spaziatura tra le lettere. Puoi anche impostare il testo in grassetto o corsivo, a seconda dell'aspetto che desideri.

Allega testo a qualsiasi superficie:

Puoi applicare il testo a qualsiasi parte del modello, che sia piatta, curva o angolata. Il testo può essere allineato in modo che rimanga orizzontale o segua la forma della superficie a cui è applicato.

Incorpora o solleva il testo:

Puoi scegliere se il testo verrà inciso nel modello (come un'incisione) o se sporgerà da esso. Puoi anche regolare la profondità di inserimento del testo o la sua sporgenza.

Crea effetti personalizzati:

Il testo 3D può essere trasformato in una parte negativa, il che significa che creerà una rientranza nel modello. È anche possibile rendere il testo di un colore o materiale diverso dal resto del modello utilizzandolo come parte modificatrice.

Posizionamento e allineamento facili:

Lo strumento consente di spostare, ruotare e specchiare il testo facilmente, in modo che si adatti perfettamente al modello. La specchiatura del testo è particolarmente utile per realizzare timbri o stampi.

Lo strumento di testo 3D è intuitivo e si integra perfettamente in Bambu Studio, semplificando l'aggiunta di testo ai progetti senza dover ricorrere ad altri software.

Per istruzioni più dettagliate su come utilizzare lo strumento Testo 3D, puoi consultare il Bambu Lab Wiki per guide ed esempi utili.

Supporto della community Bambu Studio e OrcaSlicer

Per quanto riguarda il supporto della community, sia Bambu Studio che OrcaSlicer hanno basi di utenti attive e coinvolte, ma differiscono nel modo in cui questo supporto è strutturato e accessibile.

Bambu Studio beneficia del supporto ufficiale fornito da Bambu Lab. Questo include risorse come una pagina FAQ dettagliata, un wiki completo e un forum della community. Gli utenti possono anche accedere direttamente al supporto tecnico tramite un sistema di ticketing, particolarmente utile per risolvere problemi specifici relativi ai prodotti Bambu Lab. Le risorse ufficiali e il supporto strutturato facilitano la ricerca di informazioni affidabili e l'ottenimento di assistenza diretta dagli sviluppatori.

OrcaSlicer, essendo un progetto guidato dalla community, fa ampio affidamento sul supporto della stessa. Le principali piattaforme di supporto includono le discussioni su GitHub, il canale Discord e il gruppo Reddit. Queste piattaforme consentono agli utenti di condividere esperienze, risolvere problemi e contribuire allo sviluppo continuo del software. Sebbene OrcaSlicer non goda dello stesso livello di supporto ufficiale di Bambu Studio, la sua community attiva garantisce che gli utenti possano trovare solitamente l'aiuto di cui hanno bisogno. La natura collaborativa della community fa sì che nuove funzionalità e aggiornamenti emergano spesso rapidamente grazie al feedback e ai contributi degli utenti.

Ora che abbiamo esaminato attentamente sia OrcaSlicer che Bambu Studio, vediamo quando è meglio utilizzare ciascuno di essi.

OrcaSlicer è ideale per gli utenti che desiderano il massimo controllo sul proprio processo di stampa. Offre opzioni di personalizzazione avanzate, rendendolo perfetto per chi desidera perfezionare ogni aspetto delle proprie stampe. Gli strumenti di calibrazione dello slicer, come le torri di temperatura e i test di avanzamento della pressione, consentono regolazioni precise che possono migliorare significativamente la qualità di stampa. Inoltre, OrcaSlicer è compatibile con un'ampia gamma di stampanti, comprese quelle con firmware Marlin o Klipper, e supporta diverse configurazioni personalizzate. Il forte supporto della community tramite GitHub, Discord e Reddit garantisce agli utenti la possibilità di trovare facilmente supporto e risorse.

Bambu Studio, d'altra parte, eccelle per la facilità d'uso e l'integrazione con le stampanti Bambu Lab. È particolarmente adatto agli utenti che preferiscono un'esperienza più snella, con impostazioni predefinite affidabili e subito operative. Il flusso di lavoro basato su progetti di Bambu Studio semplifica la gestione di progetti complessi e multi-parte, e la sua integrazione con Bambu Lab AMS semplifica la stampa multicolore e multi-materiale. Lo slicer include anche funzionalità esclusive come l'opzione di streaming "Go Live" e l'integrazione con MakerWorld, che lo rendono un'ottima scelta per i creatori di contenuti e per chi utilizza l'hardware Bambu Lab.

Se apprezzi una personalizzazione avanzata e necessiti di opzioni di calibrazione avanzate, OrcaSlicer è la scelta migliore. Tuttavia, se utilizzi stampanti Bambu Lab e preferisci un'interfaccia intuitiva con un'integrazione perfetta e strumenti avanzati di gestione dei progetti, Bambu Studio è la soluzione ideale.

Domande frequenti

D: Posso usare OrcaSlicer con qualsiasi stampante 3D?
Risposta: Sì, OrcaSlicer è compatibile con un'ampia gamma di stampanti 3D, comprese quelle con firmware Marlin o Klipper. Permette inoltre di aggiungere profili di stampa personalizzati, rendendolo flessibile per diverse configurazioni.

D: Bambu Studio è limitato alle stampanti Bambu Lab? Risposta: No, Bambu Studio supporta anche altre stampanti 3D, inclusi modelli popolari come Creality e Prusa. Tuttavia, è ottimizzato per le stampanti Bambu Lab, dove offre le migliori prestazioni e un'integrazione perfetta.

D: Qual è lo slicer migliore per i principianti? Risposta: Bambu Studio è generalmente più adatto ai principianti grazie alla sua interfaccia intuitiva e alle solide impostazioni predefinite che funzionano bene senza richiedere particolari modifiche. OrcaSlicer, pur essendo potente, potrebbe richiedere maggiori ritocchi ed è più adatto agli utenti che desiderano perfezionare le proprie stampe.

D: In che modo il supporto della community differisce tra i due slicer?
Risposta: Bambu Studio beneficia del supporto ufficiale fornito da Bambu Lab, che include una pagina FAQ dettagliata, una wiki e un sistema di ticketing per l'assistenza tecnica. OrcaSlicer si affida al supporto della community tramite GitHub, Discord e Reddit, dove gli utenti condividono esperienze e contribuiscono allo sviluppo del software.

D: Posso stampare a più colori con entrambi gli slicer? Risposta: Sì, sia OrcaSlicer che Bambu Studio supportano la stampa a più colori. Tuttavia, Bambu Studio eccelle in questo ambito, soprattutto se abbinato al sistema AMS di Bambu Lab, che semplifica la gestione di più filamenti.

D: Cosa distingue OrcaSlicer da Bambu Studio?
Risposta: OrcaSlicer offre opzioni di personalizzazione avanzate, inclusi ampi strumenti di calibrazione e supporto per un'ampia gamma di stampanti. È particolarmente interessante per gli utenti che desiderano un controllo dettagliato sulle proprie stampe e che utilizzano stampanti diverse da Bambu.

D: Bambu Studio offre funzionalità uniche che OrcaSlicer non offre?
Risposta: Sì, Bambu Studio include funzionalità uniche come l'opzione di streaming "Go Live", l'integrazione con MakerWorld per un facile accesso a modelli preconfigurati e un flusso di lavoro basato su progetti che semplifica la gestione di lavori di stampa complessi, soprattutto per progetti multiparte.

D: Con quale frequenza vengono rilasciati gli aggiornamenti per ogni slicer?
Risposta: Bambu Studio riceve aggiornamenti regolari da Bambu Lab, garantendo supporto continuo e compatibilità con le proprie stampanti. Anche OrcaSlicer, essendo un progetto guidato dalla community, riceve aggiornamenti frequenti, con nuove funzionalità e miglioramenti spesso basati sul feedback e sui contributi degli utenti.

D: Posso usare Bambu Studio se non ho una stampante Bambu Lab? Risposta: Sì, Bambu Studio supporta diverse stampanti di terze parti, inclusi i modelli Creality e Prusa. Tuttavia, il software è ottimizzato per le stampanti Bambu Lab, quindi con queste si otterranno le migliori prestazioni.

D: In che modo OrcaSlicer gestisce la calibrazione della stampante rispetto a Bambu Studio? Risposta: OrcaSlicer eccelle nella calibrazione della stampante grazie al suo ampio menu di strumenti, come torri di temperatura, regolazioni della portata e test di anticipo della pressione. Bambu Studio offre strumenti di calibrazione, ma si concentra principalmente sulle stampanti Bambu Lab, offrendo meno opzioni per la messa a punto.

D: Posso controllare la mia stampante 3D da remoto con questi slicer?
Risposta: Sì, sia OrcaSlicer che Bambu Studio offrono funzionalità di controllo remoto della stampante. OrcaSlicer si integra con piattaforme come OctoPrint e Klipper, mentre Bambu Studio offre un controllo remoto affidabile, in particolare per le stampanti Bambu Lab, tramite la sua interfaccia integrata e l'app Bambu Handy.

D: Ci sono problemi di privacy quando si utilizzano questi slicer?
Risposta: OrcaSlicer include un'opzione Stealth Mode che disabilita tutte le connessioni al sistema di gestione hardware e ai servizi cloud di Bambu Lab, offrendo una maggiore privacy. Bambu Studio, pur essendo maggiormente integrato con i servizi cloud, consente agli utenti di gestire le proprie impostazioni per bilanciare praticità e privacy.

D: Quali formati di file supportano OrcaSlicer e Bambu Studio? Risposta: Entrambi gli slicer supportano formati di file comuni come STL, OBJ e STEP per i modelli 3D. Supportano anche il formato 3MF, che memorizza dettagli aggiuntivi del progetto. Il flusso di lavoro basato su progetto di Bambu Studio sfrutta il formato 3MF per includere profili di slicing e istruzioni di assemblaggio.

Considerazioni finali

La scelta tra OrcaSlicer e Bambu Studio dipende dalle vostre esigenze e preferenze specifiche. OrcaSlicer è ideale per gli utenti che desiderano un controllo completo sul proprio processo di stampa 3D, offrendo strumenti avanzati di personalizzazione e calibrazione che garantiscono precisione e flessibilità. D'altro canto, Bambu Studio si distingue per la sua facilità d'uso, in particolare per gli utenti dell'hardware Bambu Lab, e per le sue funzionalità ottimizzate per la stampa multicolore e la gestione dei progetti. Entrambi gli slicer godono di un forte supporto da parte della community, ma Bambu Studio offre un'assistenza più strutturata e ufficiale. In definitiva, la scelta giusta dipende dalla priorità data a personalizzazione e controllo o a semplicità e integrazione.


Also available in: Deutsch | English | Español | Français | Nederlands | Polski | Português | Русский