Passa al contenuto principale

JusPrin 1.0

The First GenAI 3D Printing Experience Now Available!

JusPrin Logo

3 post etichettati con "printer calibration"

Guarda tutte le etichette

Let’s talk about the 3D Benchy, the little boat that has taken the 3D printing world by storm. At first glance, you may think that it’s a fun toy, but this little tugboat is actually one of the most powerful tools for testing and fine-tuning your 3D printer. Whether you’re new to 3D printing or an experienced user, the 3D Benchy can greatly help you with troubleshooting your 3D printer.

How to Use the 3D Benchy to Fine-Tune Your 3D Printer

Let’s dive deeper and understand how this model can improve your printer performance.

Hello there! Welcome to our easy-to-understand guide on how to control the OrcaSlicer maximum volumetric speed test for 3D printing enthusiasts. If you’re looking forward to enhancing print quality and efficiency, then this is the best place for you. This tutorial will help you optimize your printer’s volumetric speed that determines at what speed you can print without compromising on quality.

Maximum Volumetric Speed Test in OrcaSlicer: A Comprehensive Guide

Volumetric speed knowledge is crucial in 3D printing because it enables one understand how fast a printer can produce objects with accuracy. If this speed is tested and adjusted, under extrusion among other common problems while printing can be avoided thus ensuring that all your prints are good-looking even at higher speeds.

suggerimento

Try JusPrin, the first GenAI 3D printing tool built on OrcaSlicer.

Panoramica di Pressure Advance

Immagina di disegnare con una penna che a volte perde troppo inchiostro e altre volte pochissimo. Nella stampa 3D, qualcosa di simile potrebbe accadere quando la stampante si muove velocemente e cambia la sua velocità: può compromettere la quantità di plastica estratta.

Calibrazione dell'anticipo di pressione in OrcaSlicer: una guida completa

Ma perché a volte la stampante non calcola correttamente la quantità di plastica che esce?

In una stampante 3D, il filamento fuoriesce in base alla pressione presente all'interno dell'ugello. È come un tubo da giardino: serve una pressione idrica sufficiente prima che l'acqua fuoriesca. Quando la stampante accelera o rallenta, ad esempio in curva, ci vuole un po' prima che la pressione dell'ugello si adatti. Se la stampante si muove troppo velocemente e troppo presto, non esce abbastanza filamento. E se rallenta troppo velocemente, ne esce troppo. Questo può rendere gli angoli della stampa un po' disordinati perché la stampante non ha regolato correttamente il flusso del filamento in base alle variazioni di velocità.

Ed è qui che entra in gioco Pressure Advance. È una funzione intelligente che compensa queste variazioni, garantendo che venga estrusa la giusta quantità di filamento quando la stampante accelera o rallenta. Con Pressure Advance, la stampante può gestire meglio le transizioni di velocità, ottenendo stampe più fluide e nitide, soprattutto negli angoli più difficili.