Passa al contenuto principale

JusPrin 1.0

The First GenAI 3D Printing Experience Now Available!

JusPrin Logo

3 post etichettati con "OrcaSlicer guide"

Guarda tutte le etichette

Introduction

3D printing is a great technology that turns designs into real objects, but figuring out the best print speed can be tricky. If you go too fast, quality may be lost; if you go too slow, it takes forever.

Speed Test in OrcaSlicer (VFA): A Comprehensive Guide

In this guide, we will show you how to use OrcaSlicer to determine the perfect print speed for your 3D printer. By the end of it, you will know how to get great prints quickly while maintaining good quality.

Let’s get started!

suggerimento

Try JusPrin, the first GenAI 3D printing tool built on OrcaSlicer.

Panoramica di Pressure Advance

Immagina di disegnare con una penna che a volte perde troppo inchiostro e altre volte pochissimo. Nella stampa 3D, qualcosa di simile potrebbe accadere quando la stampante si muove velocemente e cambia la sua velocità: può compromettere la quantità di plastica estratta.

Calibrazione dell'anticipo di pressione in OrcaSlicer: una guida completa

Ma perché a volte la stampante non calcola correttamente la quantità di plastica che esce?

In una stampante 3D, il filamento fuoriesce in base alla pressione presente all'interno dell'ugello. È come un tubo da giardino: serve una pressione idrica sufficiente prima che l'acqua fuoriesca. Quando la stampante accelera o rallenta, ad esempio in curva, ci vuole un po' prima che la pressione dell'ugello si adatti. Se la stampante si muove troppo velocemente e troppo presto, non esce abbastanza filamento. E se rallenta troppo velocemente, ne esce troppo. Questo può rendere gli angoli della stampa un po' disordinati perché la stampante non ha regolato correttamente il flusso del filamento in base alle variazioni di velocità.

Ed è qui che entra in gioco Pressure Advance. È una funzione intelligente che compensa queste variazioni, garantendo che venga estrusa la giusta quantità di filamento quando la stampante accelera o rallenta. Con Pressure Advance, la stampante può gestire meglio le transizioni di velocità, ottenendo stampe più fluide e nitide, soprattutto negli angoli più difficili.

suggerimento

Try JusPrin, the first GenAI 3D printing tool built on OrcaSlicer.

Introduzione

La calibrazione della portata è un passaggio fondamentale per ottenere stampe 3D di alta qualità. Una portata adeguata garantisce una deposizione uniforme degli strati, superfici più lisce e dettagli migliori. In questo articolo, che fa parte di una serie dedicata alla calibrazione di OrcaSlicer, esploreremo il processo di calibrazione della portata utilizzando OrcaSlicer, un software di slicer open source progettato per le stampanti 3D FDM (Fused Deposition Modeling).

Calibrazione della portata in OrcaSlicer: una guida completa

Prima di approfondire il processo di calibrazione della portata in OrcaSlicer, fermiamoci brevemente a capire di cosa si tratta e quali sono le sue caratteristiche principali.

OrcaSlicer: un'opzione potente e flessibile per lo slicing della stampa 3D

OrcaSlicer è un software open-source per la creazione di slicer per la stampa 3D, progettato per stampanti FDM. È progettato principalmente per stampanti compatibili con i firmware Marlin, Klipper e Bambu Lab. Supporta diversi modelli popolari di marchi come Creality, Prusa, Elegoo e persino la Voron open-source.

Albero genealogico di OrcaSlicer:

OrcaSlicer si basa su Bambu Studio, che a sua volta deriva da PrusaSlicer. PrusaSlicer, a sua volta, si basa sulla soluzione open source Slic3r.