Passa al contenuto principale

JusPrin 1.0

The First GenAI 3D Printing Experience Now Available!

JusPrin Logo

4 post etichettati con "guide"

Guarda tutte le etichette

What is Bambu Studio?

If you’re into 3D printing, or just dipping your toes into it, you’ve probably come across Bambu Studio.

But what is it, exactly?

In simple terms, Bambu Studio is a 3D printing slicer software that acts as the bridge between your creative ideas and your printer.

It’s designed to be user-friendly, so you don’t need anything like a PhD in 3D printing to get started. Yet, it’s packed with advanced features (like multi-material support) that will help you handle complex projects very easily. And its slicing engine? It’s not just fast, it’s also smart and is designed to ensure your prints come out just the way you envisioned them.

It’s also compatible with a variety of 3D printers, such as Bambu Lab’s X1 series and P1P, along with other popular models from brands like Creality and Prusa.

Let’s dive into how to get it up and running!

suggerimento

Try JusPrin, the first GenAI 3D printing tool built on OrcaSlicer.

Bambu Studio, rilasciato nel 2022 insieme alla stampante 3D Bambu Labs X1, è un software slicer open source basato su PrusaSlicer (che a sua volta era basato su Slic3r).

È naturalmente l'arma preferita dalle stampanti 3D Bambu Labs in tutto il mondo, grazie alla sua perfetta integrazione con l'intera gamma di macchine Bambu Labs.

All'epoca del suo rilascio, era disponibile esclusivamente per computer con sistemi operativi macOS e Windows. Se si voleva eseguirlo su Linux, era praticamente impossibile farlo funzionare su un livello di compatibilità (come WINE) o su una macchina virtuale (si pensi a VMware o VirtualBox).

La buona notizia per alcuni utenti Linux è che da marzo 2023, Bambu Studio è disponibile solo per Ubuntu e Fedora. Quindi, se siete effettivamente utenti Fedora o Ubuntu e desiderate installare Bambu Studio sul vostro sistema Linux, continuate a leggere per informazioni su dove scaricarlo e come installarlo.

Ci sono due modi per installare Bambu Studio su Linux:

  • Installazione di Bambu Studio con Flatpak
  • Installazione di Bambu Studio su Ubuntu/Fedora da un'AppImage

suggerimento

Try JusPrin, the first GenAI 3D printing tool built on OrcaSlicer.

Panoramica di Pressure Advance

Immagina di disegnare con una penna che a volte perde troppo inchiostro e altre volte pochissimo. Nella stampa 3D, qualcosa di simile potrebbe accadere quando la stampante si muove velocemente e cambia la sua velocità: può compromettere la quantità di plastica estratta.

Calibrazione dell'anticipo di pressione in OrcaSlicer: una guida completa

Ma perché a volte la stampante non calcola correttamente la quantità di plastica che esce?

In una stampante 3D, il filamento fuoriesce in base alla pressione presente all'interno dell'ugello. È come un tubo da giardino: serve una pressione idrica sufficiente prima che l'acqua fuoriesca. Quando la stampante accelera o rallenta, ad esempio in curva, ci vuole un po' prima che la pressione dell'ugello si adatti. Se la stampante si muove troppo velocemente e troppo presto, non esce abbastanza filamento. E se rallenta troppo velocemente, ne esce troppo. Questo può rendere gli angoli della stampa un po' disordinati perché la stampante non ha regolato correttamente il flusso del filamento in base alle variazioni di velocità.

Ed è qui che entra in gioco Pressure Advance. È una funzione intelligente che compensa queste variazioni, garantendo che venga estrusa la giusta quantità di filamento quando la stampante accelera o rallenta. Con Pressure Advance, la stampante può gestire meglio le transizioni di velocità, ottenendo stampe più fluide e nitide, soprattutto negli angoli più difficili.

suggerimento

Try JusPrin, the first GenAI 3D printing tool built on OrcaSlicer.

Introduzione al test della torre di temperatura con OrcaSlicer

La stampa 3D è una tecnologia affascinante che permette di creare oggetti fisici a partire da modelli digitali. Tuttavia, per ottenere i migliori risultati, è necessario ottimizzare le impostazioni della stampante e i parametri del filamento. Uno dei fattori più importanti che influenzano la qualità delle stampe è la temperatura.

La temperatura influisce sulla fusione, la fluidità e l'adesione del filamento agli strati precedenti. Se la temperatura è troppo bassa, il filamento potrebbe non essere estruso correttamente, causando sottoestrusione, scarsa adesione e parti deboli. Se la temperatura è troppo alta, il filamento potrebbe trasudare, formare filamenti o deformarsi, causando sovraestrusione, formazione di grumi e deformazioni.

Test della torre di temperatura in OrcaSlicer: una guida completa

Per individuare la temperatura ottimale per il filamento, è necessario eseguire un test della torre di temperatura.